Anúncios
Quando inizi a frequentare l’università o decidi di studiare lontano da casa, uno degli aspetti più importanti è la gestione indipendente del denaro. In Italia, molte banche offrono conti correnti pensati esclusivamente per gli studenti, caratterizzati da condizioni agevolate e numerosi servizi digitali. Ma conviene davvero aprire un conto corrente specifico per studenti? E quali sono gli eventuali svantaggi? Scopriamolo insieme in questo articolo completo e approfondito.
Cos’è un conto corrente per studenti?

Un conto corrente per studenti è un prodotto bancario studiato per le esigenze specifiche di ragazzi e ragazze, di solito dai 18 ai 30 anni, che frequentano corsi di laurea, master o dottorati. Questi conti sono generalmente facili da aprire, con bassissimi costi di gestione e spesso ricchi di vantaggi legati alla vita universitaria, come sconti per viaggi, libri o attività culturali.
Vantaggi dei conti correnti per studenti
1. Costi di gestione ridotti o nulli
Uno dei principali benefici dei conti per studenti è l’assenza di canone annuale o la presenza di costi molto bassi. Solitamente non vengono addebitate commissioni sui bonifici o prelievi presso sportelli ATM della propria banca, e anche l’emissione della carta di debito (Bancomat) è generalmente gratuita. Questo permette agli studenti di risparmiare denaro prezioso.
2. Facilità di apertura e gestione digitale
La maggior parte dei conti correnti dedicati agli studenti può essere aperta direttamente online, spesso in pochi minuti, senza la necessità di recarsi fisicamente presso una filiale. Inoltre, grazie a moderne app e sistemi di home banking intuitivi, gli studenti possono gestire facilmente le proprie finanze tramite smartphone, effettuando pagamenti istantanei e ricevendo notifiche in tempo reale delle operazioni.
3. Carte di debito e prepagate gratuite
Quasi tutti i conti correnti per studenti offrono gratuitamente carte di debito o prepagate, spesso dotate anche di IBAN. Queste carte sono ideali per effettuare acquisti online, pagare in negozi fisici e ricevere eventuali rimborsi spese, borse di studio o bonifici da genitori e parenti.
4. Offerte e promozioni dedicate agli studenti
Alcune banche stipulano accordi con università, librerie o piattaforme digitali per offrire sconti esclusivi. Ad esempio, alcuni istituti offrono convenzioni che permettono agli studenti di acquistare libri, abbonamenti a trasporti pubblici o servizi online come streaming a prezzi vantaggiosi.
5. Strumenti di risparmio personalizzati
Molti conti per studenti offrono funzionalità innovative per aiutare a risparmiare, come la possibilità di impostare obiettivi di risparmio automatici o creare piccoli salvadanai digitali. Questi strumenti, semplici e intuitivi, sono particolarmente utili per imparare a gestire il denaro con consapevolezza fin da giovani.
Svantaggi dei conti correnti per studenti

Pur essendo vantaggiosi, i conti correnti per studenti hanno alcuni limiti che vanno considerati con attenzione prima di sceglierli:
1. Limiti di età
La maggior parte dei conti per studenti è disponibile soltanto per persone entro i 30 anni. Superata questa soglia, molti istituti convertono automaticamente il conto in una versione standard, che spesso implica costi di gestione più elevati.
2. Plafond e servizi limitati
Questi conti, pensati per esigenze economiche contenute, possono presentare limiti specifici. Alcune banche impongono limiti giornalieri ai prelievi ATM o ai bonifici online, cosa che può risultare scomoda per chi gestisce transazioni più significative.
3. Mancanza di alcuni servizi avanzati
In generale, i conti per studenti raramente offrono servizi avanzati come linee di credito, carte di credito standard con plafond elevati o possibilità di investimento. Gli studenti con esigenze finanziarie più complesse potrebbero quindi trovarsi limitati nella gestione del proprio denaro.
4. Costi nascosti dopo la fine degli studi
Se non si presta attenzione, alcuni istituti bancari potrebbero addebitare automaticamente costi più elevati una volta terminati gli studi o superati i limiti di età. È quindi importante verificare con attenzione le condizioni contrattuali per evitare sorprese future.
Quali conti correnti per studenti scegliere?
Tra le proposte più popolari in Italia troviamo:
- UniCredit Genius Card: Carta-conto versatile e facile da gestire, senza canone annuale per studenti fino a 30 anni, ideale per acquisti online e in negozio.
- Intesa Sanpaolo XME Conto: Conto corrente senza costi fissi per studenti sotto i 30 anni, completo di app per smartphone e carta Bancomat inclusa.
- HYPE: Conto smart, completamente digitale, con carta prepagata gratuita. Perfetto per chi desidera gestire tutto da smartphone con facilità.
- Widiba per studenti: Conto online senza spese di apertura né di gestione, carta prepagata inclusa e strumenti digitali avanzati per la gestione del risparmio.
Come scegliere il conto giusto?
Per scegliere il conto più adatto alle tue esigenze, valuta attentamente:
- I costi di gestione (canoni, commissioni per bonifici e prelievi ATM).
- I servizi inclusi (carte gratuite, gestione online, notifiche push).
- Le eventuali promozioni dedicate agli studenti (sconti, agevolazioni).
- Le condizioni future, quando terminerai gli studi o supererai i limiti d’età.
Prenditi sempre il tempo necessario per leggere le condizioni contrattuali, confronta le varie offerte e scegli quella che più si adatta alle tue esigenze personali.
Conclusione

I conti correnti per studenti rappresentano una soluzione eccellente per chi desidera gestire le proprie finanze con autonomia, semplicità e risparmio. Sono una scelta conveniente grazie ai costi ridotti, alla semplicità di utilizzo e alla presenza di strumenti innovativi che aiutano a prendere confidenza con il mondo finanziario. Tuttavia, è essenziale tenere conto anche degli svantaggi, come i limiti operativi e le condizioni applicate dopo gli studi, per evitare spiacevoli sorprese.